Lettera dei docenti del Moro

Educare significa accompagnare ragazze e ragazzi a diventare cittadini e cittadine

consapevoli, in grado di leggere criticamente la realtà, comprenderne le dinamiche e

scegliere di coltivare la pace, la solidarietà e l’impegno civile. Tale compito si fonda sui

principi sanciti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948), dalla Convenzione

ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (1989) e dall’art. 11 della Costituzione

italiana, che afferma con chiarezza il ripudio della guerra come strumento di aggressione e

di risoluzione dei conflitti.

L’attuale scenario a Gaza rappresenta una drammatica emergenza umanitaria che investe

la popolazione civile e che numerosi osservatori internazionali hanno definito un vero e

proprio genocidio. Migliaia di bambini e bambine sono stati colpiti direttamente o

indirettamente dalle azioni militari, privati del diritto alla vita, alla salute e all’istruzione.

Intere famiglie sono state annientate e la popolazione sopravvive in condizioni disumane,

sotto la costante minaccia di bombardamenti, carestia e malattie.

In quanto docenti, non possiamo rimanere indifferenti.

La scuola, soprattutto in un contesto caratterizzato da gravi violazioni dei diritti umani,

deve continuare a essere spazio di confronto, partecipazione e impegno. Per questo ha il

dovere di sostenere tutte le iniziative che mirano al ripristino della pace, come la

resistenza civile non violenta incarnata dalla Global Sumud Flotilla, attualmente in viaggio

verso Gaza per portare aiuti umanitari.

Ribadiamo inoltre il valore del lavoro e dell’impegno della Relatrice Speciale delle Nazioni

Unite sui territori palestinesi occupati, Francesca Albanese, oggetto di attacchi giudiziari e

mediatici. Alla comunità internazionale e alle Nazioni Unite, nate dopo la tragedia della

seconda guerra mondiale per costruire un ordine mondiale fondato sulla pace, spetta oggi

la responsabilità di fermare il genocidio e difendere i diritti fondamentali.

Come docenti, intendiamo:

1. esprimere con fermezza la condanna di ogni forma di occupazione, apartheid,

colonialismo e genocidio, con particolare attenzione alla situazione in Palestina;

2. assumerci, come educatori ed educatrici, la responsabilità di prendere pubblicamente

posizione contro disumanità e ingiustizia, anche attraverso azioni concrete, riaffermando

che la scuola non può essere neutrale;

3. promuovere momenti di approfondimento, anche insieme a studenti, famiglie e realtà

del territorio, sui temi della pace, dei diritti umani e del diritto internazionale;

4. proporre e sviluppare progetti di educazione civica ed utilizzare i percorsi curricolari

delle singole discipline per stimolare la riflessione sulle cause profonde dei conflitti

geopolitici e sulle conseguenze sociali e umane della guerra, rafforzando negli studenti la

consapevolezza che opporsi alla violenza e lavorare per una convivenza pacifica tra i

popoli è possibile.

FIRME:

Ariotto Claudio
Barra Paola
Bazzarone Silvia
Beltramo Piermario
Bertoldo Laura
Blunda Nicolo
Bonomo Marinella
Bracco Marco
Buono Annunziata
Buriano Aimonetto Eugenio
Busti Enrico
Cattani Lucia
Cavallin Patrizia
Cavallo Serena
Cesarini Maria Palma
Conta Canova Arnaldo
Corgiat Bondon Francesca
Corso Giulio
Costafrola Elena
Del Sonno Antonio
Derossi Marco
Dibari Sergio
Dileo Francesca
Dorma Nicholas
Dreon Giulia
Faletto Raffaella
Fani Luca Daniele
Fenoglietto Giorgio
Ferrero Cristina
Foletti Nicolo
Fumaruolo Salvatore
Galesso Martina
Galfre Elisiana
Gangemi Rosa
Gasparretti Ida
Genovese Alessio
Giaccardi Martina
Giachetti Serena
Gioannini Maria Agnese
Giordano Marta
Go Nadia
Grindatto Silvia
Guaraldo Cristina
Laspina Gaetana
Lella Roberta
Leto Silvia
Lipani Carmela Laura
Majnero Paolo
Malandrone Martina
Marchiandi Enrica
Marocco Marco
Merlin Emma
Minnuto Silvana
Morganti Andrea
Morizio Marlene
Mostaccio Antonio
Nardone Costantino
Nicolussi Rossi Patrizia
Pellegrini Angela
Pennisi Stefania
Petey Barbara
Pianasso Antonello
Pompele Sara
Raeli Simone
Remondino Paola
Riccabone Giovanni
Rinaudo Anna
Rosso Marina
Russo Luigi
Sassu Valeria
Sillo Ilaria
Siobhan O’flynn Elizabeth
Solazzo Virginia
Spano Alessandra
Taglienti Alessia
Tarizzo Caterina
Trevisan Silvia Anna
Varrica Simona
Vernazza Marta
Votta Claudia
Wolf Gabriele Elisabeth
Zanini Alessandra
Zanotto Nadia