Benvenuti nella sezione dedicata ai “Laboratori di Imprenditorialità”, un’iniziativa che vede protagonisti gli studenti dell’ITIS Moro, sezioni tecniche, in collaborazione con Confindustria Canavese, la Camera di Commercio e diverse aziende del territorio.

Questa iniziativa mira a:

  • Creare sinergie tra l’istruzione teorica e le esigenze pratiche del mondo del lavoro.
  • Permettere agli studenti di applicare le conoscenze acquisite in aula a progetti reali e concreti.
  • Sviluppare competenze collaborative e la capacità di operare efficacemente in team.
  • Offrire agli studenti l’opportunità di confrontarsi con professionisti del settore e comprendere le dinamiche aziendali.
  • Preparare gli studenti alle esigenze del mondo del lavoro, dove puntualità e affidabilità sono essenziali.

Sono il prof. Antonio Del Sonno,  referente di questo progetto e tutor per la sezione elettrica, e sono lieto di presentarvi parte della documentazione prodotta dagli allievi in questi anni.

Qui di seguito, potete scaricare i seguenti materiali.


  • Download 1: Serra 4.0 – Automazione di una serra – slide (A.S. 2022-23)

(01_Laboratori di imprenditorialità 2023 slide)

Queste slide descrivono il progetto di una serra automatizzata. Gli studenti hanno progettato un sistema completo che include il controllo dell’irrigazione tramite sensori di umidità e temperatura, e la movimentazione di un carrello per lo spostamento dell’irrigatore.  All’interno troverete dettagli sullo spunto aziendale (Hortobot), il sistema di irrigazione, la struttura a blocchi del sistema con il microcontrollore Arduino, i motori stepper, le alimentazioni, la plancia di comando, le sicurezze, la pompa di immersione, i sensori, il funzionamento generale, lo schema elettrico, il software e le conclusioni.

  • Download 2: Sistemi di separazione dei rifiuti – relazione (A.S. 2023-24)

(02_laboratori di imprenditorialità 2024 relazione)

Questo documento illustra lo studio e la progettazione di un sistema per la separazione dei rifiuti. Gli studenti hanno esplorato diverse metodologie di riconoscimento dei materiali, concentrandosi  sull’Intelligenza Artificiale, e hanno sviluppato un prototipo dimostrativo. Nel documento sono descritti il contesto e le motivazioni del progetto, l’analisi del problema dei rifiuti, i metodi di riconoscimento dei materiali, i metodi di separazione industriale, l’uso dell’Intelligenza Artificiale, l’integrazione di Teachable Machine e Arduino, la scelta del progetto, lo sviluppo del progetto, e le considerazioni finali.

  • Download 3: Messa in sicurezza di una macchina industriale – slide  (A.S. 2024-25)

(04_laboratori di imprenditorialità 2025 slide ele)

Queste slide  presentano l’analisi per la messa in sicurezza di una macchina industriale per la produzione di busbar (Stazione OPB10). Viene descritto il lavoro svolto in collaborazione con la ditta Nanchino S.r.l. e le caratteristiche della stazione OPB10, che include due postazioni di lavoro circolari, una base rotante, un manipolatore a 2 assi e zone operative per il carico e la lavorazione dei pezzi. Il report include le fasi principali del lavoro, che comprendono la verifica della definizione di macchina, l’analisi degli obblighi normativi, l’identificazione delle funzioni di sicurezza, la valutazione del rischio, la scelta dell’architettura di sicurezza e la verifica del livello di performance raggiunto. Vengono inoltre descritte le funzioni di sicurezza implementate, relative all’apertura delle porte e all’emergenza generale, e le soluzioni adottate per garantire la sicurezza della macchina.


  • Download 4: Messa in sicurezza di una macchina industriale – relazione (A.S. 2024-25)

(03_laboratori di imprenditorialità 2025 relazione ele)

Il documento approfondisce quanto riassunto nelle slide precedenti.

  • Download 5:  Dimensionamento delle barriere di protezione in relazione alle possibili fughe di un manipolatore SCARA (A.S. 2024-25)

(05_laboratori di imprenditorialità 2025 slide mecc)

Il documento analizza i criteri di progettazione delle barriere di sicurezza destinate a contenere eventuali fughe del robot SCARA installato su una stazione OPB100. La macchina fa parte dell’apparecchiatura prodotta dalla ditta Nanchino e precedentemente citata nel download 3.