
I laboratori di “DiMoro al Moro” sono in arrivo! Presto avvieremo le attività dedicate a tanti temi che appassionano gli studenti e le studentesse, per favorire la socialità, l’accoglienza e lo sviluppo delle competenze. La partecipazione costante consente il riconoscimento dei crediti o delle ore PCTO.
I progetti “Resto al Moro” e “DiMoro al Moro”, prevedono 15 moduli per la realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze delle studentesse e degli studenti e per la socialità e l’accoglienza.
Essi sono stati finanziati al nostro Istituto nel quadro del Programma Operativo Complementare (POC) ‘Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento’ 2014-2020 relativo ai Fondi Strutturali Europei,
- Ogni modulo per essere attivato richiede un numero di almeno 16 allievi iscritti. Il numero massimo degli iscritti è 24. La partecipazione è totalmente gratuita.
- Le graduatorie saranno stilate in base al tempo di presentazione della domanda di partecipazione che dovrà essere trasmessa con le modalità definite nell’avviso. Per alcuni moduli, si darà priorità agli studenti del triennio o del biennio. Le graduatorie verranno pubblicate all’albo online e sul sito dell’istituto.
- Il corso prevede obbligo di frequenza, infatti, le singole assenze degli allievi determinano una decurtazione del finanziamento del progetto, con un danno conseguente per la scuola. Ogni singola assenza dovrà essere giustificata con le motivazioni.
- La frequenza di alcuni dei moduli (specificati nel seguito) sarà ritenuta valida ai fini dei PCTO, a patto che l’allievo/a abbia frequentato almeno l’80% del monte ore previsto.
- Per tutti i moduli, ove la partecipazione non venga computata ai fini del PCTO, essa potrà essere utilizzata come credito formativo.
Modulo 01: Digito ergo sum? Consapevolezza personale e digitale
Videogiochi e piattaforme ci controllano e ci manipolano? Un viaggio nell’intelligenza artificiale, nella psicologia e nelle dinamiche della nostra mente perché la consapevolezza è il primo passo per tornare
liberi.
● Docente referente: Marco Bracco
● Giorno e Orario: Mercoledì, 14.30-17.30
● Periodo: Novembre – Febbraio
● Valenza PCTO: 30 ore (necessaria frequenza di almeno l’80% del monte ore)
● Priorità di iscrizione: triennio
Modulo 02: Logicamente… Scaccomatto!
Sai muoverti sulla scacchiera? Non importa se non hai mai giocato. Se il mondo degli scacchi ti incuriosisce, partecipa al laboratorio: corsi di scacchi per diversi livelli (anche principianti), training e tornei di scacchi, giochi di logica divertenti!
● Docente referente: Ivan Novaria
● Giorno e Orario: Venerdì, 14.30-17.30
● Periodo: Novembre – Marzo
Modulo 03: MOR_ales
ll progetto prevede un’esperienza artistica sulla realizzazione di murales per decorare vari ambienti dell’Istituto Aldo Moro. Nello specifico, si tratta di abbellire alcune zone in comune tre le due strutture che ospitano il Liceo Scientifico e l’Istituto Tecnico, una sperimentazione volta a favorire la collaborazione attiva degli alunni impegnati a svolgere lo stesso compito. Lo scopo più profondo del
progetto, dunque, nasce dall’idea di unione tra le due scuole.
● Docente referente: Gessica Tormento
● Giorno e Orario: Venerdì, 14.30-17.30
● Periodo: Gennaio – Marzo
Modulo 04: Robotic connection
La programmazione e l’automazione sono alla base del corso ma vengono sviluppate sfruttando la forma ludico-interattiva, mantenendo vivo l‘interesse scientifico e associandolo ad uno sviluppo della manualità e del lavoro cooperativo. Il corso sarà rivolto a tutti gli studenti che hanno voglia di sperimentare ‘’incuriositi dal nuovo’’, migliorando le singole competenze di programmazione e
progettazione.
● Docente referente: Claudio Ariotto
● Giorno e Orario: Venerdì, 14.30-17.30
● Periodo: Novembre – Febbraio
● Valenza PCTO: 30 ore (necessaria frequenza di almeno l’80% del monte ore)
● Priorità di iscrizione: triennio
Modulo 05: Ti racconto il mondo – laboratorio di giornalismo
Laboratorio di Giornalismo. Non solo articoli scritti, ma anche foto, video, interviste, Instagram, fumetti: nella redazione di WeMoro, c’è spazio per tutti e per tutte.
● Docente referente: Rita Paonessa
● Giorno e Orario: Venerdì, 14.30-17.30
● Periodo: Novembre – Febbraio
● Valenza PCTO: 30 ore (necessaria frequenza di almeno l’80% del monte ore)
Modulo 06: Tutti convocati: torneo di calcio a 5 d’Istituto
Cosa si nasconde dietro una competizione sportiva di calcio? Progettazione e organizzazione, arbitraggio, uso delle tecnologie per la gestione dei risultati, gestione del gruppo e tecniche di
riscaldamento sono solo alcuni degli aspetti dietro una partita: impariamo a conoscerli senza trascurare il gioco e il divertimento.
● Docente referente: Giulio Corso
● Giorno e Orario: Venerdì, 14.30-17.30
● Periodo: Dicembre – Marzo
● Valenza PCTO: 30 ore (necessaria frequenza di almeno l’80% del monte ore)
Modulo 07: Volley che passione! Torneo di pallavolo d’Istituto
Cosa si nasconde dietro una competizione sportiva di pallavolo? Progettazione e organizzazione, arbitraggio, uso delle tecnologie per la gestione dei risultati, gestione del gruppo e tecniche di
riscaldamento sono solo alcuni degli aspetti dietro una partita: impariamo a conoscerli senza trascurare il gioco e il divertimento.
● Docente referente: Enrico Busti
● Giorno e Orario: Mercoledì, 14.30-17.30
● Periodo: Dicembre – Marzo
● Valenza PCTO: 30 ore (necessaria frequenza di almeno l’80% del monte ore)
Verranno attivati a breve 3 moduli di lingue rivolti agli studenti del liceo linguistico (seguirà comunicazione inerente le modalità di iscrizione) e 1 modulo di teatro connesso al progetto scolastico sulle dipendenze digitali (seguirà comunicazione).
Modulo 08: C’é tutto un mondo intorno…
Laboratorio di Giornalismo (secondo periodo). Non solo articoli scritti, ma anche foto, video, interviste, Instagram, fumetti: nella redazione di WeMoro, c’è spazio per tutti e per tutte.
● Docente referente: Antonella Vecchia
● Giorno e Orario: Venerdì, 14.30-17.30
● Periodo: Marzo – Maggio
● Valenza PCTO: 30 ore (necessaria frequenza di almeno l’80% del monte ore)
Modulo 09: Credevo fossi un amico
Il laboratorio intende accrescere la consapevolezza degli studenti nell’utilizzo di Internet e nella navigazione in rete, attraverso l’approfondimento di aspetti quali tutela e trattamento dei dati personali in rete e privacy, diritto all’identità personale, diritto all’oblio.
I ragazzi in tale iniziativa diventeranno attori protagonisti di un processo minorile simulato su un caso di cyberbullismo, con un copione e delle parti che saranno loro assegnate. L’iniziativa si concluderà con la presentazione della rappresentazione alle altre classi dell’istituto.
● Docente referente: Giacomo Maruca
● Giorno e Orario: Venerdì, 14.30-17.30
● Periodo: Marzo – Maggio
● Valenza PCTO: 30 ore (necessaria frequenza di almeno l’80% del monte ore)
● Priorità di iscrizione: biennio
Modulo 10: Robotica EV3 Mindstorm pensare, costruire e programmare
Gli obiettivi didattici che si sviluppano sono conoscenza e abilità come:
– Descrivere le caratteristiche basilari di un robot, distinguendone le varie funzioni.
– Descrivere il linguaggio tecnico necessario per programmare i robot EV3.
– Conoscere alcuni elementi meccanici per il funzionamento dei robot sia in generale che nello specifico.
– Automatizzare i movimenti grazie a degli strumenti informatici che ci permettono la progettazione e la programmazione.
● Docente referente: Rosa Cotroneo
● Giorno e Orario: Venerdì, 14.30-17.30
● Periodo: Marzo – Maggio
● Valenza PCTO: 30 ore (necessaria frequenza di almeno l’80% del monte ore)
● Priorità di iscrizione: biennio
Modulo 11: Think global, act local. Comunicare per proteggere l’ambiente
Tra i mille problemi che abbiamo tutti i giorni, c’è anche quello dell’ambiente e del clima, ma possiamo affrontarlo senza caricarci di ulteriori ansie e preoccupazioni? Scopriamo come parlarne in maniera
concreta e positiva.
● Docente referente: Alessio Genovese
● Giorno e Orario: Mercoledì, 14.30-17.30
● Periodo: Marzo – Maggio
● Valenza PCTO: 30 ore (necessaria frequenza di almeno l’80% del monte ore)
● Priorità di iscrizione: triennio
1. Compila o predisponi i seguenti documenti:
● All_01_Domanda_Corsisti.pdf (Domanda iscrizione)
● All_02_Modulo_Anagrafica_Corsisti (Scheda anagrafica corsista studente)
● Allegato 3: copia documenti identità dei genitori
Attenzione!
- Puoi compilare i file sul cellulare con un’app o un programma come Adobe Acrobat (comando “compila e firma”). Oppure, puoi stampare i file, compilarli e fotografarli e creare un unico file con app come CamScan e Note (per IPhone).
- I file dovranno essere in formato pdf. Ti preghiamo di denominarli nel seguente modo:
NUMERO MODULO_COGNOME ALLIEVO_NOME ALLIEVO_CLASSE_ALL_NUMERO ALLEGATO
Per esempio: 07_Rossi_Mario_3CMT_ALL_02
2. Collegati con il tuo account istituzionale dello studente
(nome.cognome@istitutomoro.edu.it)
3. Compila il seguente modulo, le iscrizioni sono state PROROGATE fino al 17/11/2022:
https://forms.gle/3yZJzYPprfND2rub9
Nel modulo, ti verrà chiesto di allegare i documenti in pdf elencati nel punto 1
Info utili
- Sarà possibile iscriversi ad UN SOLO modulo del primo periodo (dal Modulo 01 al Modulo 07).
- È possibile esprimere fino a 2 alternative per eventuali esclusioni dalla prima scelta, dovute al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
- Per i moduli del secondo periodo(dal Modulo 08 al Modulo 11) ci si dovrà iscrivere successivamente è sarà possibile la partecipazione anche a chi abbia già aderito ad un modulo del primo periodo.
- Si richiama l’attenzione sulla puntuale compilazione, in ogni sua parte, dell’allegato 2 (All_02_Modulo_Anagrafica_Corsisti ). Tale adempimento si rende necessario, tenuto conto che, fra le condizioni richieste per l’attuazione del Programma Operativo Complementare (POC) ‘Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento’, vi è anche quella di alimentare costantemente il sistema informativo dei fondi strutturali attraverso l’inserimento di tutte le informazioni richieste dalla Commissione Europea in relazione ai destinatari degli interventi finanziati (classi di età, frequenza scolastica, nucleo familiare, ecc.) in considerazione dello scopo sociale dell’investimento.
Il Dirigente Scolastico provvederà all’esame delle domande degli aspiranti, a valutarne la regolarità formale ed a stilare la graduatoria provvisoria. La graduatoria verrà compilata in base al tempo di invio della domanda di partecipazione, completa di allegati debitamente compilati e, dove previsto, con priorità a studenti del triennio o del biennio. Le graduatorie provvisorie saranno pubblicate all’Albo online dell’Istituto. Avverso le graduatorie provvisorie è ammesso reclamo al Dirigente Scolastico, entro sette giorni dalla data di pubblicazione; trascorso tale termine, l’atto diventa definitivo. Le graduatorie definitivesaranno pubblicate all’Albo online dell’Istituto.
I percorsi del progetto sono nati dall’iniziativa congiunta di studenti e docenti, che già negli anni scorsi avevano gestito insieme laboratori sportivi, di arte, fotografia, giornalismo, musica, scacchi, teatro e molto altro!
In parallelo ai laboratori del progetto continuano le attività ed i club gestiti dai ragazzi: sono già stati avviati musica, fotografia ed il comitato di gestione, oltre a teatro che quest’anno è supervisionato da un regista/attore di grande valore! Inoltre, ci sarà il gruppo lettura!
Per ulteriori informazioni visita questa pagina.
Per iscriverti puoi usare questo modulo.